I parchi divertimento e i parchi tematici della Riviera

Mirabilandia

Il Parco giochi più famoso d'Europa.
Ideale per famiglie, ragazzi e adulti offre tantissime attrazioni dal giro dal "Katun", "Sierra Tonante", il nuovo parco acquatico "Mirabilandia Beach", le 2 torri "Columbia & Discovery" e tanti altri ancora.

Ristoranti, bar, natura e spettacoli, non manca proprio nulla.

  • Giro della morte sul Katun
  • La discesa del Niagara

Italia in Miniatura

Un parco molto speciale, unico in Italia.

85 mila metri quadrati di riproduzioni fedelissime in scala, degli splendidi capolavori architettonici d'Italia.

Un viaggio di cultura divertentissimo tra una romantica gita in gondola a Venezia e una passeggiata a Firenze.
Tutto in un giorno, a portata di mano.

  • Il colosseo all'Italia in miniatura
  • Piazza San Pietro in miniatura

Fiabilandia

Il parco perfetto per i bambini, completamente immerso nel verde con giochi e attrazioni per i più piccoli.

Percorsi divertenti come la baia di Peter Pan, la valle degli gnomi, il Gran Canyon, il lago dei sogni, il Castello di mago Merlino e la giungla molle, il Museo dei burattini e delle Figure e tanti spettacoli dal vivo.

  • L'entrata di Fiabilandia
  • La fontana dentro Fiabilandia

Aquafan

Tappa obbligatoria per chi è in vacanza in Romagna, Aquafan è il parco acquatico più divertente e di moda d'Italia.
Oltre 3 km di scivoli, la piscina ad onde, vasche per bambini, lo scivolo che vi catapulta alla velocità della luce e l'Extreme River, una discesa da paura!

Collaborazioni con Radio Dj tutti i giorni in diretta e serate di concerti e discoteche con gli artisti più famosi del mondo.

  • Il kamikaze
  • Scivoli acquatici

Oltremare

Un parco per tutti, tra percorsi di mare e di terra con lo straordinario spettacolo dei delfini.
Oltre 110 mila metri quadrati per incontrare la natura tra tartarughe, rapaci, cavallucci marini, pappagalli.

Grande attenzione per l'ambiente per scoprire le meraviglie della natura ma con tanto divertimento.

  • Lo spettacolo di delfini
  • Un delfino a Oltremare

L'acquario di Cattolica

Oltre 3000 esemplari tra squali, pinguini, lontre, camaleonti, pesci da tutto il mondo, serpenti, rettili.

C'è pefino una vasca in cui poette immergervi con gli squali.
percorsi guidati con filmati, animazioni, mostre interattive per accompagnarvi alla scoperta dell'acquario più grande dell'Adriatico.

  • I pinguini dell'acquario
  • Un camaleonte

IMAX

Uno schermo di oltre 600 mq, pellicola da 70 mm a 15 perforazioni, surround digitale da 12.000 watt, proiettore ad altissima definizione, 497 comode poltrone per uno spettacolare viaggio in 3d, per l'esperienza cinematografica più unica che potete provare tra abissi marini e territori lontani.
  • La sala del cinema IMAX
  • Visione in 3D

Scopriamo insieme l'entroterra Marchigiano-Romagnolo

Gradara

Distanza da Cattolica : 5 Km

In Auto : prendere la statale Adriatica 16 in direzione Pesaro e troverete l'uscita per Gradara.

Racchiusa tra le cinta murarie e in una posizione dominante è la rocca maletestiana, imponente esempio di architettura militare.
È anche il luogo in cui avvenne la tragica vicenda dell'amore di Paolo e Francesca, descritta da Dante Alighieri nel V canto della Divina Commedia.

  • Panoramica di Gradara
  • Le mura del castello di Gradara

Repubblica di San Marino

Distanza da Cattolica : 39 Km

In Auto : la Repubblica รจ raggiungibile dall'autostrada A14 uscita Rimini sud tramite la statale S.S. San Marino (a circa 22 km dall'uscita autostradale).

Un piccolo stato indipendente, è stata fondata secondo la leggenda nel 301 d.C. quando un tagliapietre salì sul monte Titano e fondò una comunità.
Oggi potete ammirare le 3 rocche: la Guaita, la Cesta e il Montale.

  • Monumento a San Marino
  • Vista panoramica da San Marino

San Leo

Distanza da Cattolica : 51 Km

In Auto : prendere l'autostrada A14 uscita Rimini nord direzione Sant'Arcangelo.
Usciti dall'autostrada proseguire sulla SS.258 all'altezza di Pietracuta, a questo punto seguire le indicazioni che portano a San Leo.

Sorge sul Val Marecchia, è la capitale storica del Montefeltrio.
Il centro medievale conserva gli edifici romanici, Pieve, Cattedrale e Torre Campanaria, ma l'edificio più importante è la rocca di San Leo, dove morì il conte di Cagliostro.

  • La rocca di San Leo
  • Un bastione della rocca

Montegridolfo

Distanza da Cattolica : 16 Km

In Auto : raggiungere Morciano e proseguire percorrendo la strada che porta a Saludecio-Montegridolfo.

Territorio di contese tra Malatesta e Montefeltrio per la sua ottima posizione, si trova a confine tra Emilia Romagna e Marche.
Considerato uno dei borghi più belli d'Italia, conserva la macina da frantoio con l'impronta dei piedi della Madonna.

  • Entrata a Montegridolfo
  • Montegridolfo di sera

Saludecio

Distanza da Cattolica : 13Km

In Auto : appena fuori dal casello autostradale seguire le indicazioni svoltando a sinistra per immettersi sulla strada saludecese, appena oltrepassata la frazione di Pianventena svoltare di nuovo a sinistra seguendo le indicazioni per Saludecio.

Borgo medioevale circondato dalla cinta muraria bastionata, è oggi uno dei principali centri agricoli del riminese.
Famoso in tutto il mondo per l'800 Festival, un tuffo nel passato tra costumi d'epoca e spettacoli.

  • Panoramica di Saludecio
  • Una piazza di Saludecio

Mondaino

Distanza da Cattolica : 17 Km

In Auto : prendere la statale Adriatica n.16 direzione Ancona.
Dopo l'abitato di Riccione imboccare la deviazione per Morciano di Romagna, centro della Valconca.
Da Morciano per Saludecio, Mondaino è a 3 chilometri da Saludecio.

Una Rocca Malatestiana da cui osservare il mare e la montagna, ricordata per i suoi vicoli, le mura, i camminamenti sotterranei e il Museo Paleontologico.
Viene visitato ogni anno da centinaia di visitatori in occasione della festa popolare del Palio del Daino.

  • Piazza a Mondaino
  • Un evento del Palio del Daino

Montefiore

Distanza da Cattolica : 18 Km

In Auto : prendere la strada per Morciano di Romagna, da qui proseguire seguendo le indicazioni per Montefiore Conca-Tavoleto.

Una Rocca imponente che si vede subito da Rimini, dove sono raccolte numerose opere d'arte, e gli artigiani popolano ancora le vie del paese tra le antiche mura.
Un territorio dominato da olivi, boschi di querce e castagni.

  • Piazza a Mondaino
  • Castello di Montefiore

Parco naturale del San Bartolo

Distanza da Cattolica : 5 Km

In Auto : percorrere la Statale Adriatica (SS 16) fino a Gabicce, che costituisce la Porta Nord del Parco.

Formato da due massi che si sporgono dal bosco, è ottimo per praticare attività sportive: equitazione, mountainbike, trekking, nordic walking.
Un territorio ricco di una fauna importante e una grande varietà di piante e fiori.

  • Panoramica del parco naturale del San Bartolo
  • Parco naturale del monte San Bartolo

Santarcangelo

Distanza da Cattolica: 32 km

In Auto: Dall'autostrada Adriatica A14 Bologna - Ancona, uscire al casello di Rimini Nord - Bellaria - Santarcangelo, proseguire seguendo indicazioni per Santarcangelo di Romagna.

Un incantevole borgo medioevale che sorge sulla via Emilia, dove si susseguono numerosi eventi culturali e popolari che attirano turisti da ogni parte del mondo.
Ricco di Musei, Teatri e ottimi ristoranti.

  • Santarcangelo
  • Arco a Santarcangelo

Torriana e il Castello di Montebello

Distanza da Cattolica: 20 km

In Auto: Dall'autostrada Adriatica A14 per Bologna uscita Rimini Nord/Bellaria/Santarcangelo.
Seguire le indicazioni per Torrinana.
Montebello si trova dopo pochi km oltrepassando Torriana.

Torrina è soprannominata il "balcone della Romagna" per la sua incantevole e imponente rocca.
Il Castello di Montebello è famoso per la leggenda del fantasma di Azzurina, la bimba scomparsa all'interno delle sue mura.

  • Il castello di azzurrina
  • Panoramica di Montebello